|
Categoria: Paesaggi
Autore: Roberto Gennaro
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Passeggiata al tramonto nella villa a mare del Foro Italico di Palermo con Monte Pellegrino sullo sfondo.
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Gente di Sicilia
Autore: Roberto Gennaro
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Caffè di Villa Giulia, Palermo. 2012
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Gente di Sicilia
Autore: Roberto Gennaro
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Mercato di Ballarò, Palermo. 2007
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Città e Monumenti
Autore: Roberto Gennaro
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Palermo,2007
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Gente di Sicilia
Autore: MARCO GIUSEPPE DE GAETANO
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Contro 1700 licenziamenti
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Paesaggi
Autore: Paola Porcello
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione:
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Varie
Autore: Paola Porcello
Città: Palermo (Palermo)
Descrizione: I gasometri ormai caduti in disuso e sostituiti dai biogas.
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Città e Monumenti
Autore: Paola Porcello
Città: Palermo (Palermo)
Descrizione: Ponte a 12 arcate dell'epoca normanna, dal 2015 è patrimonio dell'umanità (UNESCO).
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Sport
Autore: Paola Porcello
Città: PALERMO (Palermo)
Descrizione: Lo Stadio Renzo Barbera noto anche come lo stadio della Favorita dall'omonimo parco, sebbene la struttura sia un po' vecchia , l'atmosfera è incredibile tra cori e grida. Progettato dall'ingegniere G. Battista Santangelo nel 1931 e completato nel 1932, nel 1990 ospitò i mondiali.
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|
|
Categoria: Città e Monumenti
Autore: Paola Porcello
Città: Palermo (Palermo)
Descrizione: Non dimenticherò mai la mia prima lezione universitaria del famoso e temibile professore "Stocco", il quale ci obbligò dopo la lezione a fare visita in questa Chiesa in stile barocco, in quanto sono allocate le lapidi e le tombe di molti siciliani illustri, in particolare quella del chimico politico "Stanislao Cannizzaro" , colui che per primo capì che l'idrogeno era composto come molecola biatomica, e inoltre determinò correttamente i pesi atomici di molti elementi.
SPEDISCI QUESTA FOTO COME CARTOLINA VIRTUALE
|